La prontezza operativa Svizzera include molti sistemi di gestione delle comunicazioni. Di seguito, vediamo come vengono gestite le informazioni d’emergenza alla popolazione Svizzera, via radio.
Le informazioni di comportamento trasmesse
Nel caso vi sia un allarme in situazioni particolari e straordinarie le comunicazioni d’emergenza, in svizzera, vengono gestite secondo alcuni canali:
1 – Radio Televisione di stato:
La radiotelevisione (SSR) diffonde per radio le istruzioni sul comportamento da adottare. In caso di situazioni particolari, la SSR può diffondere grazie al dispositivo d’emergenza ICARO (Informazione Catastrofe Allarme Radio Organizzazione) istruzioni di comportamento diramate delle autorità.
https://www.srgssr.ch/it/cosa-facciamo/informazione/situazioni-di-crisi/
2- Radio private locali:
Molte emittenti radiofoniche private hanno contatti diretti con la polizia cantonale in modo che possano trasmettere anch’esse le istruzioni di comportamento delle autorità.
3- App Alertswiss
Allertswiss rappresenta un innovativo sistema push. A l’interno della app, troviamo anche un piano d’emergenza da compilare che stimola l’utente a pianificare una situazione inconsueta:
In una situazione d’emergenza si è confrontati con domande fondamentali che non si pongono nella quotidianità. Come posso contattare i miei famigliari? Dove vado? Che cosa devo portare con me? Un piano d’emergenza sempre aggiornato aiuta a reagire rapidamente e correttamente.
https://www.alert.swiss/it/home.html
4- Radio IBBK
Per le situazioni in cui internet o le normali reti commerciali e mobili non funzionano più, l’autorità continuerà a fornire informazioni attraverso gli attuali canali radio della SRG SSR (TV statale) , sia via DAB+ che FM.
Le informazioni delle autorità devono raggiungere la popolazione in qualsiasi situazione. Sono quindi disponibili le infrastrutture (radio) e i processi ordinari.
In caso di catastrofe o di situazione d’emergenza, le strutture ordinarie potrebbero non essere più disponibili o in maniera limitata.
In collaborazione con diversi partner civili e militari, l’Ufficio federale della protezione civile (UFPP) gestisce il sistema di comunicazione Radio IBBK.
Il sistema si basa fondamentalmente sull’infrastruttura delle tre emittenti radiofoniche della SSR (SRF, RTS, RSI), integrate con elementi supplementari gestiti dalla Confederazione.
Diverse stazioni radio, ripartite su tutto il territorio nazionale, sono pertanto dotate anche di impianti stazionari per l’emissione d’emergenza FM.
Questi hanno una potenza d’emissione molto elevata, sono particolarmente protetti e possono essere messi in funzione quando la normale infrastruttura di trasmissione non sia più disponibile. In situazioni d’emergenza, la popolazione può quindi ricevere le informazioni delle autorità tramite i segnali FM amplificato, nelle cantine e nei rifugi fino al secondo piano interrato.
Questi impianti di trasmissione sono progettati in modo da funzionare anche in caso d’interruzione di corrente.
Frequenze radio sulle quali sintonizzarsi:
Le frequenze di trasmissione sono sulle stesse frequenze della prima rete dell’emittente regionale della SSR (SRF 1, RSR 1, RSI 1).Dato che il segnale della radio d’emergenza è più potente dei segnali delle altre emittenti e che queste non sarebbero probabilmente più in grado di trasmettere, la frequenza può essere semplicemente trovata tramite la ricerca automatica delle stazioni.
Di quale strumento radio dobbiamo dotarci?
Una radio con batterie di riserva fa parte delle scorte d’emergenza raccomandate. Tutte le radio DAB+ autorizzate per la vendita in Svizzera dispongono anche di ricezione FM.