Filosofia

Perché dotarsi di un bunker NBC-R?

Per consentire la propria sopravvivenza e quella dei famigliari a fronte di un evento naturale, accidentale, bellico, terroristico.

Un bunker NBC offre una protezione nucleare-batteriologica-chimica, e radiologica, in grado di soddisfare questa specifica esigenza di sicurezza.

Un inquadramento tecnico di tali eventi e dei loro effetti è affiancato da una valutazione sulle probabilità di accadimento basata su alcune recenti casistiche e iniziative assunte da parte di decisori politici e soggetti interessati. L’esame del fattore bellico e/o terrorismo conferma, anche per l’Italia, la concreta eventualità che attacchi non convenzionali colpiscano le popolazioni civili.

Essa possiede infatti un livello di rischio medio-alto in parte legato ad una serie di ragioni tra le quali lo schieramento a fianco degli alleati statunitensi nelle decisioni di politica internazionale.

Si deve poi considerare che la minaccia NBCR è per gli schieramenti fortemente spendibile in termini di impatto sull’opinione pubblica, di pressione dei media sui decisori politici e a fini di propaganda.

Affrontare adeguatamente le minacce NBCR significa, quindi, investire in tecnologie facendo fronte alla limitata attribuzione di risorse per la sicurezza e la difesa.

CAUSE DI UTILIZZO

INCIDENTI

  • Tecnici

    • Incendio
    • Esplosione
  • Nucleari

    • Radiazioni nucleari
    • Radiazione termica (incendio)
  • Chimici

    • Aria contaminata
  • Biologici

    • Superfici/Aria contaminata

EVENTI BELLICI

In caso di conflitti armati le costruzioni di protezione tutelano la popolazione da eventuali effetti collaterali di armi nucleari e convenzionali nonché dagli effetti di armi biologiche e chimiche. Per questo le costruzioni di protezione vengono realizzate e dimensionate in base all’entità e al grado di protezione richiesti tollerando eventuali danni in caso di intervento armato che permettano comunque l’uso del rifugio.

  • Nucleari

    • Onda d’urto o scossa sismica
    • Radiazioni nucleari
    • NEMP (Impulso elettromagnetico)
    • Radiazione termica (incendio)
  • Chimici

    • Aria contaminata
  • Biologici

    • Superfici/Aria contaminata

ATTACCHI TERRORISTICI

  • Incendio

  • Esplosione

  • Emissione di sostanze

CATASTROFI NATURALI

In caso di catastrofi e altre situazioni di emergenza la popolazione può rifugiarsi nelle costruzioni di protezione per sfuggire agli effetti prodotti dalle catastrofi di origine naturale o tecnica. Poiché in presenza di pericoli di questo tipo, l’occupazione preventiva dei rifugi è raramente realistica, le costruzioni di protezione sono utilizzate soprattutto come alloggi di emergenza

I terremoti non possono essere né prevenuti né previsti con precisione. Pertanto, hanno un grande potenziale per causare danni e influenzare il benessere della società: durante il 20° secolo, i terremoti in Europa hanno causato più di 200.000 morti e oltre 250 miliardi di euro di perdite ( EM-DAT ).

Tuttavia, le valutazioni del rischio e del rischio sismico migliorano la comprensione di dove è più probabile che si verifichino forti scuotimenti del suolo e quali impatti avranno i futuri terremoti. Tali modelli esistono anche a livello europeo. Offrono informazioni comparabili, che sono fondamentali per definire strategie transnazionali di mitigazione del rischio di catastrofi per ridurre i danni causati da futuri terremoti e proteggere vite umane.

  • Terremoti

  • Eventi vorticosi (ciclone o tornado) 

  • Inondazioni

  • Smottamenti

ALTRE MODALITÀ DI UTILIZZO

  • Deposito Valori

    • Il rifugio con le proprie strutture in CA offre una buona resistenza in caso di tentativo d’effrazione


  • Deposito Armi

    • Nel caso si voglia custodire la propria “santabarbara” in una struttura più resistente